Domina la piazza di Trevi – il cui nome deriva dal trivio che confluisce su piazza dei Crociferi - la celebre fontana di Trevi, che compone uno degli scenari più famosi al mondo, e che rappresenta una delle mete turistiche più visitate della città. La fontana è l'elemento terminale dell'acquedotto Vergine, uno dei più antichi acquedotti romani, tuttora in uso fin dal tempo di Augusto.
La fontana barocca offre il meglio di se in tarda serata, quando il buio esalta ancora di più la suggestività di tale opera. Metà prediletta degli innamorati specialmente a san valentino, la fontana di Trevi porta con se un’affascinante leggenda: se si va in coppia e l’uomo beve l’acqua della fontana con un nuovo bicchiere di vetro amerà la donna per tutta la sua vita; tradizione vuole che da decine di anni le ragazze e le mogli portino i loro mariti a bere alla fontana per far promettere all’uomo, grazie a questo gesto, eterno amore.
La tradizione più conosciuta e persistente invece, dice che lanciando una moneta dentro la fontana, voltandole le spalle, ci si propizia un futuro ritorno nella città. Si ignorano le origini della tradizione, che però potrebbe derivare dall'antica usanza di gettare nelle fonti sacre oboli o piccoli doni per propiziarsi la divinità locali, come per i pozzi dei desideri.
Nessun commento:
Posta un commento